L’acqua termale da bere

Bere acqua delle terme: quali benefici?
La parola all’esperto, dott. Sergio Berardi, direttore delle Terme di Vallio:
Termino la mia riflessione sulle acque minerali rispondendo a chi è meno esperto del settore termale e fatica a districarsi nella scelta dell’acqua e nell’analisi dell’etichetta. A questi amici vorrei ricordare che in Italia esistono acque termali da bere, utilizzate largamente nella terapia idropinica e nella dieta quotidiana.
Da secoli migliaia di persone si recano presso stabilimenti termali per bere una determinata tipologia di acqua, proprio per le proprietà favorevoli alla salute riconosciute a quell’acqua. Proprietà che alle Terme (ma anche a casa), sono facilmente misurabili.
Un’acqua minerale termale non dovrebbe necessitare di grandi campagne commerciali o mediatiche, perché la sua origine è di per sé stessa garanzia per il consumatore. Attraverso la bottiglia, ogni consumatore ha la possibilità di godere comodamente a casa dei benefici delle Terme. Le acque minerali termali possono essere bevute da chiunque, in particolare per prevenire patologie e mantenere un buono stato generale di salute.
L’acqua ideale da bere
Chi invece soffre di specifici disturbi (coliche renali, gastriti, infiammazioni delle vie urinarie, iperuricemie, ecc.) può farsi prescrivere dal proprio medico di base un ciclo di cure idropiniche presso un qualsiasi centro termale riconosciuto e convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.
L’acqua minerale naturale, oltre a dissetare, ha lo scopo di aiutare il nostro organismo ad espletare alcune importanti funzioni (digestiva, diuretica, epatobiliare, renale) e a prevenire disturbi a questi correlate. Pertanto, considerato che bere è molto importante, il mio consiglio è di usare il buon senso e bere un’acqua che vi piace, facendo attenzione nell’acquisto a non farvi suggestionare dai miraggi della pubblicità!
