Etichetta dell’acqua minerale: cosa indica

Qualità salienti dell’acqua minerale
La parola all’esperto, dott. Sergio Berardi, direttore delle Terme di Vallio:
Le qualità salienti e le caratteristiche chimico-fisiche sono quelle che compaiono in etichetta. Per esempio, nel caso dell’Acqua Castello delle Terme di Vallio, troviamo le seguenti qualità salienti.
- Può avere effetti diuretici.
- Può favorire le funzioni epatobiliari.
- È indicata nelle diete povere di sodio.
- Può essere usata per la preparazione degli alimenti dei neonati (D.D. Min. Salute n.3803 del 28-09-2007).
Diffidate dunque di chi vi dice che le acque senza minerali o quasi distillate sono le migliori per ogni uso. Ultimamente infatti si va diffondendo la moda di bere acque minimamente mineralizzate, credendo che queste siano più leggere o più diuretiche e digeribili di altre. Non è assolutamente così. Se così fosse, infatti, l’acqua che ha il residuo fisso più basso in assoluto, cioè l’acqua demineralizzata, sarebbe l’acqua migliore da bere. In realtà sappiamo che l’acqua demineralizzata è notoriamente molto valida per batterie, impianti termoidraulici e ferri da stiro, ma non per il nostro organismo, per il quale è sconsigliata e in alcuni casi addirittura tossica.
Caratteristiche chimico fisiche dell’acqua minerale
Ecco un elenco dei parametri chimico-fisici più importanti in un’acqua minerale:
- Un’acqua minerale deve avere un buon rapporto calcio/magnesio (generalmente 2 a 1) che stimola e facilita una buona diuresi
- Deve contenere bicarbonato, che consente un elevato grado di digeribilità;
- Deve essere povera di sodio (almeno sotto i 5mg/lt), soprattutto per chi ha problemi di ipertensione e ritenzione idrica;
- Deve contenere pochi nitrati. Un contenuto di nitrati inferiore ai 10 mg/lt rende un’acqua minerale particolarmente adatta ai bambini.
- Deve avere un pH alcalino. Il pH esprime il grado di acidità o alcalinità. Se il pH è superiore a 7 l’acqua si definisce alcalina, se è inferiore, si definisce acida. Se è uguale a 7, neutra. Le acque leggermente alcaline svolgono un’importante funzione anti-acida.
Potrei continuare l’elenco di parametri a cui fare attenzione, ma il rischio sarebbe di diventare troppo tecnico e noioso. Ritengo invece più immediato ed utile richiamare l’attenzione dei lettori anche su un altro paio di aspetti dell’acqua minerale spesso poco considerati:
- il contenitore (a proposito di sostenibilità)
- il fatto che un’acqua minerale naturale abbia anche un utilizzo termale.
